Tematica Mammiferi

Cercopithecus albogularis Sykes, 1831

Cercopithecus albogularis Sykes, 1831

foto 580
Cercopithecus albogularis Sykes,, 1831
Foto: Eva Hejda
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Cercopithecidae Gray, 1821

Genere: Cercopithecus Linnaeus, 1758

Descrizione

La lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, il peso può raggiungere i 9 kg. Come per gli altri cercopitechi, vi è un notevole dimorfismo sessuale, con il maschio più grande della femmina. Il colore del corpo è grigio e le zampe sono quasi nere. Il nome comune è dovuto ad un anello chiaro presente sul collo. Le abitudini di vita sono poco note, ma probabilmente sono simili a quelle del cercopiteco dal diadema. Si pensa quindi che conducano vita arboricola ed abbiano attività diurna, vivendo in gruppi territoriali formati da 10 a 40 individui. Si nutrono soprattutto di frutta, ma la dieta comprende anche semi e altri vegetali e occasionalmente vermi e altri piccoli animali. L'accoppiamento può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno.

Diffusione

La specie è presente in zone dell'Africa orientale e meridionale a est della Rift valley, in Somalia, Kenya, Tanzania e Sudafrica. L' habitat è prevalentemente la foresta.


03209 Data: 25/04/1985
Emissione: Scimmie
Stato: Zambia